Lumezzaneonline sito dedicato ai lumezzanesi alla città di Lumezzane alla Valgobbia e a chi ha vissuto in questa cittadina bresciana. Sito in continua espansione...
E’ ormai imminente la firma della convenzione fra Comune di Lumezzane e Fondazione Maugeri per la realizzazione di un congruo numero di parcheggi nella frazione del Villaggio Gnutti.
L’idea, messa a punto dopo un lavorio di molti mesi, è quella di utilizzare l’area del campo di calcio del Villaggio Gnutti su due livelli: quello del campo, che continuerà a svolgere le sue normali funzioni sportive, e quello di una inedita formula di parcheggi interrati da collocarsi sotto il terreno di gioco, che in pratica sarà ricostruito come solettone di copertura per il parcheggio.
L’intervento porterà a soluzione due gravi problemi: la necessità di mettere mano alla struttura sportiva per manutenzioni non più rimandabili e per l’adeguamento del campo alle aumentate necessità di utilizzo da parte dell’alto numero di sportivi che lo frequentano; dall’altro lato, il problema – drammatico – di mettere a disposizione nuovi parcheggi in una frazione che è un vero e proprio polo socio-assistenziale e scolastico, raccogliendo in poche centinaia di metri la struttura riabilitativa di Fondazione Maugeri, raddoppiata rispetto a quella precedente dismessa dalle Ancelle della Carità, la residenza per anziani “Le Rondini”, il Centro Ergoterapico e in più il polo scolastico superiore che riunisce Liceo Scientifico, ITIS, IPSIA e ITC.
E’ facilmente immaginabile il traffico quotidiano che sopporta la frazione e le conseguenti necessità di parcheggio.
L’intervento porterà a una dotazione di 194 posti auto nuovi, di cui 90 saranno riservati alla Fondazione Maugeri e i restanti 104 saranno comunali e quindi a disposizione di tutti. I parcheggi saranno collocati, come detto, sotto il campo sportivo che verrà quindi completamente rifatto. Da segnalare la realizzazione contestuale del fondo in materiale sintetico per poter disporre di un terreno di gioco adeguato e resistente all’altissimo impiego che ne viene fatto, e la costruzione dei nuovi spogliatoi, in sostituzione degli attuali ormai fatiscenti. Il campo sarà dotato di tribune e servizi necessari all’accesso del pubblico.
I parcheggi occuperanno una superficie complessiva di 4.280 metri quadrati.
L’accesso carrario ai parcheggio sarà a nord, dalla stradina che costeggia attualmente il perimetro della Residenza “Le Rondini”.
Il campo – e quindi i futuri parcheggi – è posto fra la stessa Residenza per anziani e il polo scolastico, e quindi in posizione ideale per servire le due strutture, che possono essere raggiunte a piedi in poche decine di metri.
Il costo complessivo dell’opera sarò di 1.880.000 euro, così ripartiti: 1.200.000 euro a carico della Fondazione Maugeri, e i restanti 680.000 euro a carico dell’Amministrazione comunale.
Il problema annoso di una dotazione adeguata di parcheggi su un’area davvero congestionata per la presenza massiccia di strutture pubbliche, troverà in quest’opera una soluzione pressoché definitiva, ma soprattutto con un impatto urbanistico e paesaggistico bassissimo, essendo interrato e sottostante a una struttura già esistente, e già di per sé di poco impatto come un campo sportivo.
I lavori comporteranno la chiusura per alcuni mesi del campo sportivo per circo 7-8 mesi dalla data di inizio dei lavori, che dovrebbe essere immediatamente successiva alla firma dal notaio.